Blog - Creativity Oggetti
La mostra proseguirà fino al 27 agosto
Sulla nostra pagina Facebook tutte le immagini dell'inaugurazione
Dal 9 giugno gli artefatti che vengono dal mare...
La collettiva di ceramica proposta da Creativity Oggetti,
inaugura giovedì 9 giugno 2016, in Via Carlo Alberto 40 a Torino, dalle ore 17 alle 21
Dieci nuovi lavori proposti da Daniele Accossato, Riccardo Biavati, Pastore e Bovina, Enrica Campi, Fos, Alfredo Gioventù, Mirta Morigi, Paolo Polloniato, Maurizio Russo, Massimo Vogherà.
Le opere saranno accompagnate dagli scatti fotografici di Federica Cioccoloni
Creativity Oggetti presenta “Transit - Gioielli dal mondo”.
Gioielli italiani ed esteri si danno in Via Carlo Alberto 40/f, dal 10 aprile al 21 maggio e lasceranno documento del loro passaggio attraverso lo shooting fotografico che verrà allestito il giorno dell’inaugurazione domenica 10 aprile 2016 dalle ore 16,30 alle ore 19,30, momento in cui i visitatori della mostra potranno indossare alcuni dei gioielli in esposizione e farsi immortalare.
Un modo divertente per interagire con opere provenienti da varie parti del mondo: Italia, Francia, Svizzera, Germania, Finlandia, Grecia, Israele, Russia, Corea, Colombia, Venezuela e Cile. Gioielli non convenzionali.
Le immagini dello shooting saranno realizzate dalla fotografa Elisa Perotti e regalate in formato web a chi vorrà farsi ritrarre. La mostra presenterà vere e proprie collezioni, in esposizione e in vendita.
Inaugurazione il 10 aprile dalle 16:30 alle 19:30
Gioielli italiani ed esteri si danno appuntamento da Creativity Oggetti
dal 10 aprile al 21 Maggio
Lasceranno documento del loro passaggio attraverso lo shooting fotografico che verrà allestito il giorno dell’inaugurazione domenica 10 aprile 2016 dalle ore 16,30 alle ore 19,30, momento in cui i visitatori della mostra potranno indossare alcuni dei gioielli in esposizione e farsi immortalare.
Creativity Oggetti presenta “Transit - Gioielli dal mondo”. Gioielli italiani ed esteri si danno appuntamento nella galleria torinese di Via Carlo Alberto 40/f, dal 10 aprile al 21 maggio e lasceranno documento del loro passaggio attraverso lo shooting fotografico che verrà allestito il giorno dell’inaugurazione domenica 10 aprile 2016 dalle ore 16,30 alle ore 19,30, momento in cui i visitatori della mostra potranno indossare alcuni dei gioielli in esposizione e farsi immortalare.Un modo divertente per interagire con opere provenienti da varie parti del mondo: Italia, Francia, Svizzera, Germania, Finlandia, Grecia, Israele, Russia, Corea, Colombia, Venezuela e Cile. Gioielli non convenzionali. La continua ricerca di novità ed eccellenze anche all’estero ha portato ad inserire artisti presenti per la prima volta come: Gili Doliner, Nicolas Estrada, Christine Jalio, Olivia Monti Arduini, Patricio Parada, Nicole Schuster, Niki Stylianou, Artemis Valsamaki, Ksenia Vokhmentseva, Cristina Zani ma non solo; la mostra darà risalto ai nuovi lavori realizzati da Sofia Beilharz, Isabelle Busnel, Clara del Papa, Salome Lippuner, Mia Kwon, artisti già presentati da Creativity. Mentre gli italiani Myriam B e Carmen Scar proporranno nuove collezioni che sono state selezionate per dal LOOT 2016: MAD About Jewelry che si terrà presso il Museum of Arts and Design di New York. Paola Volpi in collaborazione con Nahye Ko esporrà al “21st Century. Design After Design” - XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, dal 2 aprile 2016.
Creativity in questi anni sta orientando sempre più la sua ricerca verso linguaggi nuovi, in linea con le tendenze attuali, a livello internazionale. Una ricerca improntata a individuare oggetti emozionali definiti da qualità, sperimentazione e innovazionIn mostra opere di alto livello in cui il gioiello si fa protagonista: oggetti-scultura caratterizzati da volumi pieni e impalpabili esaltati da colori e trasparenze. Resine, silicone, porcellana, argento, lacche, reti metalliche e legno danno vita a fashion jewels Il gioiello contemporaneo è un manufatto spesso realizzato con materiali non legati alla gioielleria tradizionale, è un oggetto-scultura che ridefinisce lo spazio e diviene gioiello nel momento in cui viene indossato. Le immagini dello shooting saranno realizzate dalla fotografa Elisa Perotti e regalate in formato web a chi vorrà farsi ritrarre. La mostra presenterà vere e proprie collezioni, in esposizione e in vendita. La proposta è in linea con la volontà di Creativity di creare una rete che si estenda oltre i confini territoriali, in un’ottica di scambio dato dalla costante collaborazione tra artisti, artigiani e galleria. Grazie ai numerosi anni di esperienza si vuole oggi essere un punto di riferimento in termini di avanguardia del gioiello contemporaneo.
Con lo stesso intento si è scelto di dare continuità al concorso internazionale di gioiello contemporaneo: “Creativity Contest - Il gioiello si mette in posa”, dando vita così alla sua seconda edizione. Si ricorda che è possibile iscriversi entro il 15 luglio 2016. Jewellery designer e artisti professionisti interessati a partecipare potranno trovare la documentazione sul sito: https://www.creativityoggetti.it/
CREATIVITY CONTEST - Il gioiello si mette in posa-II edizione
Scritto da Susanna Maffini Martedì, 12 Gennaio 2016“Creativity Contest – Il gioiello si mette in posa”
concorso internazionale
II edizione
Anello-scultura nello spazio
Deadline 15 luglio 2016
Dopo il successo della prima edizione, Creativity Oggetti, galleria torinese specializzata dal 2001 in gioiello contemporaneo, bijoux d’Autore e Arti Applicate indice il “Creativity Contest – Il gioiello si mette in posa”, concorso internazionale riservato a jewellery designers e artisti professionisti.
Il concorso vuole essere una vetrina dal mondo per ricerca estetica, innovazione e sperimentazione dei materiali, alternativi a quelli utilizzati nella gioielleria tradizionale.
La proposta di quest’anno vede protagonista l’anello come oggetto-scultura nello spazio, inteso non solo come monile ma come elemento decorativo e di arredo.
La giuria costituita da esperti nel settore del gioiello contemporaneo è invitata da Creativity Oggetti a valutare i lavori presentati e ad assegnare come 1° premio al vincitore/vincitrice un servizio fotografico in still life di un’intera collezione (max 10 pezzi) mentre il premio dato a tutti i partecipanti prevede la consegna del file dell’immagine realizzata per il concorso.
La visibilità dei lavori selezionati sarà affidata agli scatti fotografici di Federica Cioccoloni che si farà interprete dei gioielli-scultura creando per l’occasione un’ambientazione floreale/vegetale che permetterà di esaltarne le rispettive peculiarità.
“Creativity Contest – Il gioiello si mette in posa” troverà inoltre espressione in una mostra dedicata al gioiello contemporaneo nella quale saranno esposte le opere scelte corredate da vere e proprie collezioni degli artisti selezionati. L’esposizione consentirà quindi di dare maggior risalto alla ricerca artistica dei partecipanti.
After last year's success, Creativity Oggetti announces the second edition of the “Creativity Contest – The Jewel poses”, an international contest for jewelry designers and professional artists.
The contest aims to be a showcase from around the world for Aesthetic research, innovation and experimentation with materials, compared to those used in traditional jewelry making.
This year's protagonist is the ring as a sculpture object in space, intended not only as a jewel, but as an actual piece of furniture.
The jury, expert in contemporary jewelry, is invited by Creativity Oggetti to select all entries and the winner of the contest, assigning to him/her as 1st prize a photo shoot in still life of a whole collection (maximum 10 pieces) and to all participants the image file created for the competition.
The visibility of the selected work’s will be in charge to Federica Cioccoloni that will seek to interpret the sculpture jewelry and create for the occasion a floral/vegetal setting that will enhance the respective peculiarities of the selected rings.
“Creativity Contest – The Jewel poses” will culminate in an exhibition dedicated to contemporary jewelry, featuring the selected works accompanied by actual collections. The exhibition will further emphasize the artistic research of the participants, that will have the opportunity to expose their work in the headquarters of the gallery.
Info:
Creativity Oggetti
Via Carlo Alberto 40/f -10123 Torino – Italia
Tel: +39 011 81 77 864
Ufficio Stampa
Anna Tomba
E-mail: designer@creativityoggetti.it
Grazie a tutti quelli che hanno partecipato!
Martedì 27 invieremo le immagini in alta definizione a tutti i "Protagonisti di Moda"
Shooting fotografico realizzato giovedì 22 Presso Creativity Oggetti con i gioielli di Silvia Beccaria , Ana Hagopian, Elena Valenti, Paola Volpi
Foto di Elisa Perotti
Voce Del Verbo Moda
CREATIVITY OGGETTI
ha il piacere di invitarla ad essere protagonista dello shooting fotografico che si terrà
il 22 ottobre dalle 17.00 alle 20.30
presso Creativity Oggetti in via Carlo Alberto 40/f
Protagonista di moda
Uno shooting fotografico dove il pubblico diventa protagonista indossando i gioielli appositamente creati per l’occasione dalle designer Silvia Beccaria, Ana Hagopian, Elena Valenti e Paola Volpi.
Gioielli originali, realizzati come “tessuti”, con materiali non convenzionali quali gomma, carta, materie plastiche, reti metalliche.
Le foto sono realizzate da Elisa Perotti e regalate in digitale, con tutti i diritti, a chi vorrà farsi immortalare.
Inaugurazione domenica 4 ottobre dalle 16 alle 19.30
da domenica 4 ottobre a martedì 8 dicembre
a cura di Creativity Oggetti
Al contrario di quanto recita il titolo, gli animali esposti sono moderni trofei di caccia catturati dalla fantasia artistica in un contesto urbano. In un periodo di divieto di caccia, made by Creativity Oggetti, la sorprendente proliferazione di cervi, volatili e altri animali, in ceramica, vetro, materiali ferrosi e tessuto, popola il bosco, allestito per l’occasione, che fa da scenografia alle opere di scultori e designers invitati da Susanna Maffini a far parte di questo nuovo progetto artistico.
Ad abitare la galleria è una fauna variegata di animali addomesticati, un imago dal sapore fiabesco.
Pastore e Bovina, fashion designers da oltre 15 anni, propongono Venabula o delle cacce ti dono il Sommo Impero. Il cuore, iconograficamente estratto dagli atlanti anatomici, oltre a essere contenitore di messaggi, come nella collezione In alto i cuori – serie di 41 cuori-vasi da muro – in porcellana, diviene contenuto, oggetto del desiderio, preda finale di una speciale battuta di caccia: artefici sono marinai e cacciatori, vampiri e pescatori, prede, a loro volta, nel gioco delle parti. L’esibizione di un paio di corna dorate scatena la caccia…
Dusciana Bravura, artista ravennate di origine veneziana, crea Diamond Gould preziosi e monumentali uccelli tropicali; sculture in mosaico, realizzate con paste vitree, murrine e cristalli.
Elisa Confortini realizza le opere Io non sono morto e Trofei urbani, nelle quali sembra riemergere lo spirito del memento mori in un’interessante riflessione sui processi di trapasso e rinascita che presiedono al ciclo vitale. La materia, grès e porcellana, viene modellata dando forma a linee fluide e organiche, tra superfici lisce e scabre.
MWC Mutoid Waste Company è un gruppo di scultori e performer fondato a metà degli anni ottanta a Londra, la cui filosofia consiste nella creazione di opere uniche provenienti dalla realtà del riciclo e successivamente trasformate. Due artiste del gruppo, Debs Wrekon e Lucia Lupan, espongono qui le loro sculture. Si tratta rispettivamente di Mementi, cervi derivanti da elementi di metallo e Ho sognato di volare, volatili che si direbbero provenire da un altro universo.
Una realtà popolata da animali è senz’altro quella di Antonio Massarutto, la cui fonte di ispirazione privilegiata è la natura e il mondo animale. C'erano delle patate, Ero soft, Ero un Bristol, Ero un cuscino, Ero un divano (nel bosco), opere realizzate con la tecnica “dell’ecotassidermia”, sono cervi, cinghiali e rinoceronti che hanno saputo attrarre collezionisti internazionali.
I trofei urbani in mostra sono immortalati e catturati dallo sguardo fotografico di Federica Cioccoloni nel loro habitat metropolitano, sottolineando l’ambivalenza che anima la mostra stessa. I “moderni” animali frutto della creazione umana figurano a contrasto con quelli naturalmente provenienti dal regno animale.
A corollario della mostra gli artisti Daniele Accossato, Aqto, Myriam B, Valentina Laganà, Antonio Massarutto, Minikami, Chiara Scarpitti, Luca Tripaldi, Barbara Uderzo, realizzano per l’occasione una linea di gioielli sul tema, offrendo una vetrina d’eccellenza all’insegna dell’handmade italiano.
Creatività e ricerca nelle Arti Applicate sono i caratteri salienti di Creativity Oggetti che da 15 anni punta i riflettori su artisti e designers specializzati nella realizzazione di capi d’opera e oggetti-scultura unici.
Ironicamente, ad aprire le danze in occasione di Divieto di Caccia è Gino, un incrocio tra boxer e segugio, nonché mascotte della galleria. L’inaugurazione, dai sapori vegan, ha luogo domenica 4 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 19.30. La mostra proseguirà fino all’8 dicembre 2015 presso il nuovo spazio espositivo di Via Carlo Alberto 40/f a Torino.