Blog - Creativity Oggetti
Creativity Contest - Il gioiello si mette in posa
Scritto da Susanna Maffini Venerdì, 21 Febbraio 2014Tutte le immagini del Contest saranno realizzate da Federica Cioccoloni nel suo studio Romano
All images will be photographed by Federica Cioccoloni at her studio in Rome.
CREATIVITY CONTEST - Il gioiello si mette in posa
Scritto da Susanna Maffini Lunedì, 25 Novembre 2013
“Creativity Contest – Il gioiello si mette in posa”
Concorso internazionale -1^ edizione
Gentili artisti,
a seguito della grande adesione al Creativity Contest, vogliamo informarVi che le produzioni che sono state spedite per posta entro il 15/03/2014, ma che perverranno successivamente, se giudicate favorevolmente, rientreranno comunque tra i selezionati e verranno aggiunti a quelli che sono indicati sul nostro sito dal 22 corrente mese.
-Premessa
Creativity Oggetti, indice un concorso internazionale riservato a jewellery designers e artisti.
Ricerca dei materiali, della forma e innovazione sono gli obiettivi di questa competizione che avrà come premi in palio servizi fotografici professionali. Il titolo del concorso e della mostra che ne seguirà sarà "Creativity Contest - Il gioiello si mette in posa" e vuole essere oltre ad una opportunità professionale per i partecipanti, anche una mostra un po’ giocosa per i visitatori che verranno coinvolti nella votazione.
- Finalità del concorso
Sostenere artisti/designers attraverso la promozione del loro lavoro tramite una mostra di immagini e un portfolio realizzato da un fotografo professionista. Avere un confronto diretto con il pubblico che, anche con l’acquisto, potrà fornire un elemento fondamentale di valutazione.
- Concorso e mostra Sono ammessi a partecipare al concorso i professionisti nazionali e internazionali, gli artisti, gli artigiani e i designer che, nella massima libertà espressiva, proporranno una collezione che rientri nei criteri di selezione. Le opere selezionate saranno esposte nella mostra “ Creativity Contest-Il gioiello si mette in posa” allestita presso la nuova sede di Creativity Oggetti, nel centro di Torino, che si svolgerà da metà settembre a fine ottobre 2014 e saranno pubblicate nel catalogo edito per l’occasione.
- Criteri di selezione:
I gioielli dovranno essere realizzati con materiali alternativi rispetto a quelli usati nella gioielleria tradizionale. Non saranno ammessi gioielli in oro, preziosi, pietre dure e perle.
Sono ammessi gioielli placcati oro o argento.
Sono ammessi gioielli in argento.
Ogni monile dovrà essere indossabile e vendibile.
Tipologie ammesse: anelli, orecchini, bracciali, spille e collane.
Un pezzo di ogni collezione proposta dovrà risultare particolarmente adatto alla realizzazione di un macro fotografico artistico che verrà stampato in catalogo e su supporto rigido, in misure da definire, per essere esposto in mostra.
I gioielli dovranno essere corredati di packaging originale e materiale descrittivo.
Dovrà essere proposta una collezione di minimo 3 pezzi.
È fatto obbligo agli artisti di dichiarare che si tratta di opere da loro stessi eseguite e di loro proprietà
Tutte le opere partecipanti saranno selezionate da Susanna Maffini Massera, titolare di Creativity Oggetti (www.creativityoggetti.it) ,
da Federica Cioccoloni (www.federicacioccoloni.it) , fotografa freelance e da Montserrat Lacomba ( www.mardecolorrosa.com ), artista e blogger di gioiello contemporaneo.
La giuria, entro il 22 marzo 2014, procederà alla selezione delle opere da ammettere al concorso e alla mostra. Le opere ammesse tramite la selezione delle immagini non potranno essere sostituite da altre, pena l’esclusione dal concorso, e dovranno pervenire, porto franco, entro l’ 11 aprile 2014.
L’ammissione al concorso e le modalità di spedizione saranno comunicate agli artisti via e-mail.
Le opere selezionate saranno esposte nella mostra “ Creativity Contest-Il gioiello si mette in posa” allestita presso la nuova sede di Creativity Oggetti, nel centro di Torino, che si svolgerà da metà settembre a fine ottobre 2014 e saranno pubblicate nel catalogo edito per l’occasione.
- Giuria
La giuria e i visitatori della mostra saranno i giudici del concorso
-Criteri di assegnazione dei premi
Gioielli e bijoux che si distinguono per innovazione tecnica e /o estetica e per vestibilità.
Gioielli e bijoux che ornano la persona, e che trasformati in immagini possano diventare elemento decorativo e di arredo.
- I premi
I premi saranno assegnati a fine mostra.
1° Premio: servizio fotografico in still life di un’intera collezione (max 10 pezzi) realizzato in studio e postprodotto professionalmente;
il file digitale dell'immagine dell’opera in catalogo in formato stampa ad alta risoluzione e nella versione ottimizzata per il web;
il file dell'immagine del macro fotografico artistico in mostra in formato stampa ad alta risoluzione e nella versione ottimizzata per il web.
I pezzi della collezione da fotografare verranno concordati con il vincitore che potrà essere presente alla giornata di scatto in base alle sue disponibilità.
2° Premio: il file dell'immagine dell’opera in catalogo in formato stampa ad alta risoluzione e nella versione ottimizzata per il web;
il file dell'immagine del macro fotografico artistico in mostra in formato stampa ad alta risoluzione e nella versione ottimizzata per il web.
3° Premio: (dato a tutti i partecipanti), il file dell'immagine dell’opera in catalogo in formato stampa ad alta risoluzione e nella versione ottimizzata per il web.
-Tutte le immagini saranno realizzate gratuitamente da Federica Cioccoloni nel suo studio romano.
-Il materiale prodotto verrà consegnato in alta risoluzione e verranno concessi tutti i diritti;
-Le immagini potranno essere utilizzate dall’autrice e da Creativity Oggetti a scopo promozionale.
-La citazione del nome dell’autore è obbligatoria per legge in qualsiasi utilizzo delle immagini (art. 20 legge 633/41)
- Iscrizione al concorso
È possibile iscriversi scaricando la scheda di partecipazione sul sito
www.creativityoggetti.it ed inviandola compilata in tutte le sue parti a:
Creativity Oggetti di Susanna Maffini,
via Mazzini, 29/e -10123 Torino – Italia.
Alla scheda di partecipazione compilata in tutte le sue parti va allegato, un CD-ROM con al massimo 9 immagini (in formato JPG da 72 dpi),
il Curriculum Vitae con percorso formativo ed eventuali mostre dell’artista.
Per essere valida, la domanda di partecipazione completa (modulo di preiscrizione stampato, CD con le immagini e curriculum vitae) dovrà essere spedita datata e firmata in originale entro il 15 marzo 2014 (farà fede il timbro postale) in busta chiusa ed a spese dei partecipanti, esclusivamente per Posta, Corriere espresso o consegnata a mano.
Può anche essere inviata la scansione della domanda via e-mail all’indirizzo: designer@creativityoggetti.it con allegate massimo 3 immagini in bassa risoluzione (in formato JPG da 72 dpi), corredate dai dati descrittivi necessari per la migliore comprensione dell’opera stessa e il Curriculum Vitae con percorso formativo ed eventuali mostre dell’artista. I documenti dovranno essere in formato PDF.
Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 15 marzo 2014.
L’ammissione al concorso e alla relativa mostra sarà comunicato ai partecipanti via e-mail entro e non oltre il 22 marzo 2014.
In alcuni casi potrebbero essere richieste altre immagini via e-mail.
- Spedizione delle opere
I gioielli selezionati per la realizzazione del macro fotografico artistico, uno per ogni partecipante, dovranno essere adeguatamente imballati, spediti o consegnati di persona, e dovranno pervenire a:
Creativity Oggetti di Susanna Maffini,
via Mazzini, 29/e -10123 Torino - Italia
Entro e non oltre il 11 aprile 2014, pena l’esclusione.
Per la scelta dei gioielli e dei bijoux che completeranno le collezioni, saranno presi accordi direttamente con Susanna Maffini.
-Creativity Oggetti sarà responsabile della custodia delle opere, di eventuali furti o danneggiamenti delle stesse, da quando entrerà in possesso delle stesse fino al momento della restituzione.
A fine mostra i gioielli verranno o pagati o resi.
Creativity Oggetti non si assume alcuna responsabilità per danneggiamenti o rotture causati alle opere nelle fasi di spedizione e di restituzione.
Le spese di spedizione e di reso sono a carico dei partecipanti.
Ogni candidato, inviando il modulo di partecipazione debitamente firmato, accetta tutte le condizioni citate nel presente bando e sottoscrive al trattamento dei dati personali secondo la legge 685/96(art.10)
-Organizzazione
a cura di Susanna Maffini Massera titolare di Creativity Oggetti
(www.creativityoggetti.it).
In occasione della 53 a mostra di Castellamonte, Alfredo Gioventù
presenta la mostra " Racconti metaforici" al Castello Ducale di Agliè
In occasione della 53 a mostra di Castellamonte, Alfredo Gioventù
presenta la mostra " Racconti metaforici" al Castello Ducale di Agliè
In occasione della 53 a mostra di Castellamonte, Alfredo Gioventù
presenta la mostra " Racconti metaforici" al Castello Ducale di Agliè
In occasione della 53 a mostra di Castellamonte, Alfredo Gioventù
presenta la mostra " Racconti metaforici" al Castello Ducale di Agliè
RACCONTI METAMORFICI
Pensando al divenire, caratteristica di una natura in continua trasformazione, fonte di metamorfosi narrate sin dai miti dell'antichità, posso considerare i “giardini d'inverno” delle serre del Castello di Agliè come una della tante mimesi che la natura stessa spesso compie per entrare in sintonia con i bisogni evocativi dell'uomo.
Registrare i mutamenti culturali nel rapporto uomo – natura è uno dei compiti dell'arte contemporanea, trovo perciò doveroso cogliere questa occasione per contribuire al dibattito, proponendo un dialogo tra l'estetica degli affreschi e la visione contemporanea narrata dai miei “sassi”.
Ripartendo dalle suggestioni della classicità, base comune alla nostra cultura occidentale, mi permetterò di modificare momentaneamente i nomi delle stanze per rendere più creativo e proficuo il confronto.
La “serra della fontana” diventerà così la stanza del “poeta”, in onore al principale strumento estetico utilizzato dall'uomo per raccontare il suo viaggio; una colonna di 9 sassi, opera dal titolo “La musica del rio” (dotata di effetti sonori) su cui sono incisi i versi di una poesia di Neruda, introdurrà alla prima metamorfosi, quella tra pietra ed acqua, l'una che dona la voce all'altra, l'altra che ne incide la storia, tracce visibili nella seconda opera dal titolo “Memoria d'acqua”. In questi sassi il rapporto tra i due elementi è interpretato da paradossali fratture.
La serra Berain, prenderà il nome dall'opera “Poseidon” il dio del mare e la sua compagna, rappresentati come sassi ricoperti di incrostazioni e conchiglie, punto di unione tra la vita minerale e quella organica, assisteranno alla metamorfosi “Sassi del cielo” opera in cui un ciottolo, rotolando per 18 volte nell'aria a compiere un arco, si riveste di foglie di alloro che assorbono i colori azzurri dei tralci d'uva della volta.
I colori della vigna e le sue foglie accompagneranno la “Daphne che fugge” (nell'omonima “stanza di Daphne”, prima “serra dei finti marmi”) nell'opera l'Eremo di Bacco”, in un mondo dove gli dei preferiscono le sembianze vegetali e minerali a quelle antropomorfe.
L'ultima stanza, già “a motivi illusionistici”, sarà dedicata “Ad Itaca” illusoria meta di ciascuno di noi, isola che galleggiando si sposta così da rendere centrale il viaggio anziché la meta.
Un monito al senso dell'esistere, nella poesia “Il viaggio finisce a questa spiaggia” di Montale, sarà registrato da sassi fluttuanti nell'aria.
Il modificarsi continuo, attraverso metamorfosi, degli elementi e dei parametri loro applicabili può diventare, così, un territorio su cui ritrovare armoniose dialettiche tra cultura e natura.
Vittorio Sacco
Nel video le mostre proposte da "Made Cultural Associaton"
compreso l'evento "RetroVerso" organizzato con CreativityOggetti
per festeggiare isieme i 10 anni di attività
La mostra al Chiostro di Sant’Agostino proporrà una rilettura contemporanea dell’abito grazie a noti artisti umbri e piemontesi di fiber art e wear art.
“Vestiti d’Arte”vede coinvolta tra le artiste Silvia Beccaria.
la mostra è curata da Claudia Bottini