n° 1 CREATIVITY LIVING - Casabianca
Il progetto fotografico Living è tutto da sfogliare anche OnLine
ATELIER MIRTA MORIGI Faenza, Febbraio 20202
“Mirta Morigi ceramista Faentina incontrata con le sue ragazze in bottega nel 2001 durante il mio primo viaggio quando iniziai a muovermi alla ricerca di oggetti che potessero incantarmi raccontandomi la loro storia, è stato amore a prima vista.
La bottega di Mirta è un luogo dove la tradizione diventa presente in una felice sintesi tra passato e futuro.”
Still Life e backstage realizzato nella bottega di Mirta Morigi a Faenza.
Progetto fotografico a cura di ph Federica Cioccoloni in collaborazione con Creativity.
Le ceramiche che caratterizzano la produzione della bottega Morigi sono frutto di un clima creativo e giocoso, dove sentimenti ed emozioni condivise, voglia o bisogno di fare, spingono Mirta e le talentuose Morigi Girls; Edda, Serena, Erika e Gaia con il maestro torniante Sergio Soli a creare preziosi pezzi unici di assoluta originalità.
Questi oggetti nascono per far parte di paesaggi domestici a cui corrispondono non in quanto a funzionali o estetici, ma con il loro alto valore immateriale.
Raccontano il pathos con cui sono state pensate l’abilità con cui sono state realizzate e le storie , i ricordi, le emozioni in essi contenuti divengono poesia. (Elisa Gradi)
“Mirta Morigi ceramista Faentina, l’ho incontrata con le sue ragazze in bottega a Faenza nel 2001 durante il mio primo viaggio quando iniziai a muovermi alla ricerca di oggetti che potessero incantarmi raccontandomi la loro storia, è stato amore a prima vista.
La bottega di Mirta è un luogo dove la tradizione diventa presente in una felice sintesi tra passato e futuro.” (Susanna Maffini)
Ph Federica Cioccoloni
Dal 9 Marzo siamo chiusi in attesa di nuovi sviluppi.
Andrà sicuramente tutto bene, intanto Creativity resta a casa anche se ;
Restare a casa non significa restre fermi!
Il nostro Shop Online è aperto e per qualsiasi informazione potete scrivere a info@creativityoggetti.it
SegnalEtica è un' istallazione composta da nove piatti in terracotta smaltata.
La decorazione su maiolica, ispirata dalla tradizione decorativa delle ceramiche di Caltagirone, si interrompe, trasformandosi in segnaletica: divieto di sosta e fermata, obbligo di protezione occhi, rischio biologico, pericolo di morte, direzione obbligatoria dritto, rotatoria, simbolo di riciclo, alta tensione, radioattività.
L'obiettivo è comunicare in modo ironico e provocatorio i rischi che la mancata innovazione e la riproduzione sterile di stilemi antichi possono arrecare all' evoluzione delle Arti Applicate ceramiche.
Ilaria Biffara, Giampaolo Santoddì- SegnalEtica, terracotta smaltata, dm 40 cm