TRASPARENT BREATH – CREATIVITY AWARD

Dal 15 Novembre al 10 di Gennaio

In mostra i gioielli degli otto autori da noi selezionati all’interno della mostra Trasparent Breath, a cura di Eleonora Varotto presentata a Venezia durante la Venice Glass Week ’25

Trasparent Breath giunge alla quarta edizione.
Questo progetto, in continua evoluzione, cresce grazie alla passione autentica, alla creatività instancabile e alla fiducia degli artisti che anno dopo anno lo rendono vivo. Più che un’esposizione, The Transparent Breath è un atto d’amore verso il vetro: un materiale millenario, fragile e potente, che si fa voce per raccontare emozioni, identità e visioni intime.
Attraverso le mani e i cuori di maestri vetrai, artisti emergenti e giovani talenti, il vetro si trasforma in gioiello contemporaneo, diventando luce, memoria e gesto. Ogni opera è il risultato di una ricerca personale che sfida i limiti della materia, aprendo mondi nuovi fatti di trasparenze, riflessi e delicate tensioni interiori.

Gli otto artisti selezionati da Creativity:

Eugènia Arnavat | Spagna
Eugènia ha conseguito una laurea in Belle Arti e una laurea in Gemmologia e Diamanti presso l’Università di Barcellona, ​​oltre a un diploma in Arti Applicate e Oreficeria presso l’EAD di Tarragona, dove ora insegna gioielleria. Il suo lavoro ha ricevuto numerosi premi, tra cui la selezione per gli Enjoia’t Awards 2023 a Barcellona. Ha esposto in Spagna, Andorra, Svizzera, Portogallo, Polonia e presso The Transparent Breath a Venezia.
Le sue opere esplorano i temi della discendenza, della femminilità e della resilienza. Realizzata da una coppa di vetro rotta, scolpita a forma di seno femminile, simboleggia sia la vulnerabilità che la forza. Racchiusa in un reggiseno, l’opera rende omaggio alle donne colpite dal cancro al seno, evocando l’identità, le origini e il potere duraturo della forma materna.

Antonija Gospić | Croazia
Artista del vetro di Zadar, in Croazia, ha lavorato negli ultimi 15 anni come artista residente di lavorazione a lume e fusione del vetro presso il Museo del Vetro Antico di Zadar. Gestisce anche il suo studio e marchio, Galleriadivina. La sua collezione Soap Opera è un’ironia indossabile, elegante ma giocosa, che evoca il dramma della vita quotidiana. Bolle di vetro soffiato a mano, trasparenti e blu, riflettono la luce, l’aria e il silenzioso melodramma del mare. La collana parla dolcemente, ma con significato, realizzata per coloro che vivono la vita come un’arte e sanno che anche le soap-opera hanno stile.
La collana A+ cattura un frammento di fuoco sospeso nel cristallo. La sua tonalità rosso intenso pulsa come un battito cardiaco, simboleggiando la forza vitale dell’artista e la sua missione di infondere ogni creazione con la sua essenza.

Javiera Yáñez Correas | Argentina
Javiera Yañez Correas è un’artista del vetro di Buenos Aires, Argentina. Ha iniziato a lavorare a lume nel 2007, creando perle in stile Murano per gioielli. Nel 2015 è passata al vetro borosilicato, che le ha permesso di esplorare forme più espressive. Col tempo, ha costruito una propria fornace per creare fiori di vetro sospesi di grandi dimensioni. Inizialmente autodidatta, ha poi affinato le sue tecniche attraverso un master con l’artista italiano Simone Crestani. Dal 2012 espone le sue opere in gallerie d’arte e spazi culturali in tutta l’Argentina.

Deirdre Maine | Francia
Deirdre Maine è un’artista del vetro franco-americana che vive a Nuits-Saint-Georges, in Francia, nel cuore della regione vinicola della Borgogna. Lavora esclusivamente con bottiglie di vino recuperate, trasformando gli scarti locali in gioielli contemporanei sostenibili. Applicando tecniche tradizionali, come la lavorazione a freddo, la fornace e la fiamma, reinterpreta questo materiale umile in un nuovo contesto. Il suo lavoro sfida la percezione del valore e dello spreco, rendendo omaggio alla cultura e al patrimonio della sua terra d’adozione.

KITSCH KIOSK | Germania
KITSCH KIOSK è stato fondato dagli artisti del vetro Lisa Nagel e Jonas Kammers. Nel suo studio, Lisa crea gioielli contemporanei utilizzando tecniche di lavorazione a fiamma e ricerche sperimentali sui materiali. I suoi design fondono colori vivaci con forme scultoree morbide e organiche. Abbracciando individualità e imperfezione, ogni pezzo diventa una scultura indossabile, una vibrante celebrazione del vetro in movimento.

Blanche Tilden | Australia
Con sede a Melbourne, in Australia, Blanche Tilden si è costruita una reputazione internazionale come designer e artista, specializzandosi in vetro da studio e gioielleria contemporanea. Esplorando un fascino duraturo per il potenziale materiale e metaforico del vetro, il lavoro di Tilden ci spinge a considerare le relazioni in evoluzione tra umanità e tecnologia, facendo riferimento al modernismo, ai materiali e agli oggetti industriali, all’architettura e all’ambiente costruito in collane create per muoversi con il corpo.

Huang Xiaozhe | Italia
Huang Xiaozhe, nata nel 1984 a Pechino, in Cina, è un’artista veneziana specializzata in gioielli contemporanei in vetro e tecniche miste, realizzati con tecniche di lavorazione a lume. Le sue opere sono state esposte in importanti eventi, tra cui la Biennale Internazionale del Vetro, Collect London, Schmuck Munich Jewellery Week e GRASSIMESSE. Huang ha conseguito una laurea in Management dell’Arte presso l’Università di Bologna e ha affinato la sua arte attraverso workshop con artisti di fama mondiale come Lucio Bubacco, Alessia Fuga, Sibelle Yuksek e Simone Crestani.

Miranda Medina | Messico
Miranda Medina è una designer messicana e fondatrice di Proyecto 46, dove esplora identità e memoria attraverso gioielli meticci realizzati in vetro borosilicato. Fondendo tecniche ancestrali con design contemporaneo, il suo lavoro trae ispirazione dall’immaginario quotidiano dei quartieri messicani. Un pezzo riecheggia i cavi aggrovigliati e le grate a spirale delle finestre delle case popolari, trasformando il caos urbano in un delicato ornamento protettivo. Un altro trae ispirazione da altari di strada, candele sciolte, fiori di plastica e icone devozionali, trasformando atti di fede in narrazioni intime e indossabili. Attraverso il vetro, cattura la resilienza e la bellezza delle strade che chiama casa.


				

Vuoi ricevere le ultime novità in vetrina, gli eventi in programma
e tante curiosità sugli artisti che collaborano con me?

Iscriviti alla newsletter